3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali (MOOG GRATUITO)
- Categoria: Comunicazioni tutte
- Visite: 2903
3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali.
(MOOC GRATUITO)
(2018-2019 - 1^ edizione)
Università Cattolica del Sacro Cuore
Il digitale sta trasformando i comportamenti, le percezioni e le modalità di apprendimento dei bambini e delle bambine? Come evitare di limitarsi ai divieti o di accettare senza alcuna regolazione strumenti e dispositivi che sono sempre più presenti in tutte le famiglie italiane. Quali competenze e strumenti possono essere utili per chi lavora e si confronta quotidianamente con l’infanzia, dalla nascita ai 12 anni?
A partire da queste domande, sempre più attuali, il MOOC si propone di offrire competenze teoriche e strumenti operativi per affrontare la crescente presenza dei media digitali nelle varie età dell’infanzia.
Ispirato al libro 3-6-9-12. Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali di Serge Tisseron (2016), il corso è articolato in cinque moduli settimanali e si struttura su due dimensioni complementari. Da un lato propone conoscenze e strumenti per ogni fascia di età: nido, scuola d’infanzia, primo e secondo ciclo della primaria. D’altro lato, identifica quattro aspetti centrali che risultano trasversali dalla nascita ai 12 anni: il senso motorio, la capacità di raccontare, il gioco e le relazioni sociali.
Ogni modulo propone video lezioni tenute da docenti universitari, schede di approfondimento tematico, proposte operative da utilizzare nei contesti didattici, materiali letterari, video e digitali utili per approfondire ulteriormente quanto trattato, alcune domande per verificare gli apprendimenti.
Il MOOC è rivolto in particolare agli insegnanti dal nido alla scuola secondaria di primo grado e agli operatori sociali e agli educatori che lavorano con i bambini e le bambine fino ai 12 anni. (ma non solo!).
Docenti: Pier Cesare Rivoltella (Full Professor Education)
Dettagli corso
Durata: 7 settimane
Carico di lavoro: 2 ore alla settimana
Lingua d'insegnamento: Italiano (Italia)
Iscriviti
Informazioni: prof. Valfrè Francesco o prof. Morella Marco